Documenti
Scarica le presentazioni delle relatrici e dei relatori.
Antonello Pasini
Climatologo CNR

Come cambia il clima
Gianni Silvestrini
Direttore Scientifico QualEnergia e Kyoto Club

Gianni Silvestrini
Direttore Scientifico QualEnergia e Kyoto ClubHa svolto attività di ricerca presso il Cnr e il Politecnico Milano, dove è responsabile del master “Ridef – reinventare l’energia”. All’inizio dello scorso decennio, come direttore generale del Ministero dell’ambiente, ha lanciato il programma “10.000 tetti solari” e il servizio di Car sharing ICS, anticipando tecnologie e soluzioni che hanno poi avuto un notevole successo. Attualmente è direttore scientifico del Kyoto Club, di QualEnergia e presidente di Exalto Energy&Innovation.
Dal solare agli accumuli, scenari di crescita esponenziale
Katia Cazzaniga
Direttrice di ricerca IPSOS

Katia Cazzaniga
Direttrice di ricerca IPSOSLaureata in Economia e Commercio all’università Bocconi di Milano, ha maturato oltre 25 anni di esperienza nel campo delle ricerche di mercato. In Ipsos dal 2016, all’interno del dipartimento di Corporate Reputation, in aggiunta a studi strettamente reputazionali per primarie aziende e gruppi internazionali, si occupa in particolare di tematiche di sostenibilità, di indagini di CSR-Corporate Social Responsibility, dell’Osservatorio sul Turismo (Future4Tourism), di analisi sulle dinamiche del mondo del lavoro e sul welfare aziendale.
Osservatorio gli Italiani e l’Energia. Report Ipsos – Legambiente – Nuova Ecologia – Kyoto Club
Katiuscia Eroe
Responsabile Energia Legambiente

Regioni italiane e aree idonee
Caterina Nigo
Responsabile Relazioni Istituzionali e Comunicazione Istituzionale del CIB

Caterina Nigo
Responsabile Relazioni Istituzionali e Comunicazione Istituzionale del CIBResponsabile Relazioni Istituzionali e Comunicazione Istituzionale del CIB-Consorzio Italiano Biogas dal 2019. Consigliere del Coordinamento Free (Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica). Si occupa da anni di riciclo, economia circolare ed energia. Impegnata nella promozione dello sviluppo del biogas e del biometano agricolo come elementi fondamentali per la transizione ecologica in Italia.
Il ruolo del biogas e biometano nella sfida climatica ed energetica
Paolo Migliavacca
Business Director Rockwool Italia

Paolo Migliavacca
Business Director Rockwool Italia
Paolo Migliavacca, milanese di nascita e formazione, si laurea in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano nel 2004. L’inizio della sua carriera professionale coincide con l’ingresso in ROCKWOOL Italia, dove ha contribuito in modo significativo alla crescita dell’azienda, oggi leader in soluzioni per isolamento in lana di roccia.
All’interno della società riveste negli anni diversi incarichi di crescente responsabilità sia nell’area Marketing sia in ambito Commerciale, maturando una solida esperienza nello sviluppo del business.
Attualmente, Paolo Migliavacca riveste il ruolo di Business Unit Director per ROCKWOOL Italia e i Paesi della regione Est Adriatic dove implementa strategie volte a garantire il successo continuo dell’azienda in un mercato in costante evoluzione.
Verso Case Green tra efficienza energetica e sicurezza dimenticata
Domenico Rinaldini
Presidente Ricrea

Domenico Rinaldini
Presidente RicreaSposato, con due figli, Domenico Rinaldini vive a Piacenza da quasi 30 anni. È Presidente di RICREA, il Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio e anche Vice Presidente CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, in rappresentanza delle aziende produttrici di imballaggi. È inoltre consigliere di ANFIMA, Associazione Nazionale Fabbricanti Imballaggi Metallici e Affini aderente a Confindustria, e Vice Presidente di SEFA, Associazione Europea dei Fabbricanti di Fusti Acciaio e Presidente di EIPA (European Packaging Industrial Association) che raggruppa le associazioni dei fabbricanti di fusti nuovi, dei produttori di fusti rigenerati e dei fabbricanti di fusti in fibra. Forte di una esperienza di oltre 40 anni in aziende operanti nella lavorazione dell’acciaio, e in particolar modo nella produzione di fusti in acciaio destinato all’industria, Rinaldini è stato per 17 anni amministratore delegato per l’Italia della Greif, primo gruppo mondiale produttore di imballaggio industriale in acciaio.
Alessandro Battaglino
Direttore Generale Assa Novara

Alessandro Battaglino
Direttore Generale Assa Novara
Torinese, 53 anni, Alessandro Battaglino è laureato in Scienza delle Finanze. Inizia la sua carriera al Comune di Torino, accompagnando proprio il processo di privatizzazione di AEM S.p.A. (oggi IREN S.p.A.), per poi passare nel 2005 alla Regione Piemonte a fianco del Vicepresidente della Giunta. Nel 2006 è amministratore delegato di Environment Park S.p.A.
Dal 2014 al 2020 è presidente Barricalla S.p.A., il più grande impianto di smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non d’Italia, oggi un impianto-modello a livello europeo per l’alto standard di sicurezza e dei criteri di gestione. Da luglio 2019 è direttore generale di ASSA S.p.A. a Novara, società che si occupa di raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti urbani e di igiene ambientale.
Dal l 2018 nel direttivo di Fise Assoambiente, Sezione Rifiuti speciali, Intermediazione e Bonifiche.
Da settembre 2022 è membro del Consiglio Direttivo ambiente di Utilitalia.
Attivo nel campo sociale (è direttore della onlus dei religiosi camilliani di Torino Madian Orizzonti) è amante degli spazi aperti e della montagna ed è istruttore di sci per disabili.
I numeri di ASSA Novara
Davide Pettenella
Docente Economia e politica forestale Università Padova

Davide Pettenella
Docente Economia e politica forestale Università PadovaDavide Pettenella è professore ordinario presso l’Università di Padova (Italia) dove insegna Economia e politica forestale. I suoi interessi professionali sono centrati sull’economia dei prodotti e dei servizi forestali, con un’attenzione speciale ai nuovi mercati per i servizi forestali e i relativi aspetti ESG ed etici nella regolamentazione del settore forestale e nella creazione di nuovi mercati responsabili. Maggiori informazioni disponibili su: https://intra.tesaf.unipd.it/pettenella/Curriculum/italiano.asp
Foreste e bioenergia: potenzialità e sinergie