
Dall’aumento dei prezzi all’iter realizzativo degli impianti
La risposta delle rinnovabili
3 e 4 DICEMBRE 2025 – Roma
XVI EDIZIONE
Nato dall’esperienza del bimestrale QualEnergia, il Forum propone un confronto tra istituzioni, imprese, mondo dell’economia e della ricerca sull’efficienza energetica e le fonti rinnovabili.
Due giorni di dibattito con amministratori pubblici, docenti universitari e imprenditori impegnati in incontri e faccia a faccia condotti da giornalisti specializzati. Nel 2023 si terrà il 12 e 13 dicembre a Roma presso la Sala Verdi dell’Hotel Quirinale, in via Nazionale 7.
CLICCA SULLE SESSIONI PER VEDERE ALCUNI DEI PROFILI DI RELATRICI E RELATORI
Presidente Legambiente
Ingegnere ambientale, è il presidente nazionale di Legambiente dal 2018. Ha iniziato la sua storia in Legambiente nel 1998 grazie al servizio civile. Dal 2006 al 2011 ne è stato il responsabile scientifico, vicepresidente dal 2011 al 2015, direttore generale dal 2015 al 2018. È membro del Coordinamento nazionale del Forum del Terzo Settore e del Comitato scientifico di Ecomondo, la fiera di Rimini su tecnologie verdi e sviluppo sostenibile. È stato consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti della XIV legislatura, membro del Comitato di indirizzo sulla gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche presso il Ministero dell’ambiente, del Gruppo di lavoro ‘Mafie e ambiente’ degli Stati generali della lotta alla criminalità organizzata promossi nel 2017 dal Ministero della Giustizia, dell’Osservatorio per l’analisi normativa del Corpo forestale dello Stato/Arma dei Carabinieri. È stato membro del Comitato direttivo di Chimica Verde Bionet e del Comitato di indirizzo di RemTech, la fiera di Ferrara sulla bonifica dei siti contaminati. Autore di pubblicazioni su economia circolare, inquinamento industriale, idrico, atmosferico, bonifica dei siti inquinati, energia, nucleare, amianto ed ecomafia.
Il quadro internazionale e italiano tra crisi climatica, tensioni e conflitti sull'energia : il contributo delle rinnovabili e dell'efficienza energetica è sempre più fondamentale per l'ambiente e per la pace.
Valutazioni sugli effetti delle nuove politiche incentivanti e prospettive per un'edilizia sostenibile nei materiali e capace di ridurre i consumi energetici
Economia e circolarità: la leva che fa bene ai cambiamenti climatici.
Rinnovabili, l'innovazione è in cantiere: reti intelligenti e sistemi di accumulo, revamping eolico e offshore, centrali solari, fotovoltaico e agrivoltaico
Economia circolare e fonti rinnovabili per produrre i carburanti del futuro: idrogeno e biometano progrediscono
La green economy è in grado di riportare sul territorio europeo e in particolare italiano aziende e posti di lavoro delocalizzati, in un'ottica di competitività sostenibile
La rivoluzione energetica è in corso. Aziende, famiglie, amministrazioni, enti, condomini hanno deciso di investire in un sistema innovativo e comunitario, contro la povertà energetica
Gestione forestale e sostenibilità degli usi energetici delle biomasse forestali: il position paper del tavolo di filiera foresta legno del Masaf
L'efficienza energetica è un tema ormai ineludibile nella commercializzazione di ogni bene ed erogazione di ogni servizio. Pubbliche amministrazioni, aziende e singoli cittadini devono elaborare strategie di produzione e consumo sempre meno energeticamente impattanti.
Legambiente è, dalla prima ora, sostenitrice delle tecnologie di riciclo dei prodotti assorbenti per la persona (PAP). Anche nel PNRR è stata prevista una dotazione di 2,1 miliardi di euro per migliorare la capacità di gestione efficiente e sostenibile dei rifiuti e il paradigma dell’economia circolare, rafforzare le infrastrutture per la raccolta differenziata e realizzare progetti faro altamente innovativi per delle filiere strategiche.
In questo scenario si inseriscono le progettazioni inerenti alla realizzazione di impianti innovativi di trattamento/riciclaggio per materiali assorbenti ad uso personale (PAP).
Per consolidare e rafforzare nei territori i principi cardine della gerarchia della gestione dei rifiuti (4R) e per superare le croniche criticità del Paese, serve un cambiamento che parta da una corretta gestione capace di stimolare sistemi e processi produttivi che permettano una diminuzione dell’utilizzo di risorse all’origine e di rifiuti a fine vita. Le parole chiave da perseguire sono prevenzione, riduzione, riuso, riciclo, recupero, qualità della raccolta, preparazione per il riutilizzo, materie prime seconde, Ecodesign, ricerca innovazione.
Focus tessile: occorre mettere a terra quanto prima la Strategia adottata dall'Unione europea per i prodotti tessili sostenibili e circolari che prevede entro il 2030 che i prodotti tessili immessi sul mercato dell'UE siano riciclabili e di lunga durata, realizzati il più possibile con fibre riciclate, privi di sostanze pericolose e prodotti nel rispetto dei diritti sociali e dell'ambiente.
TUTTE LE EDIZIONI