
29-30 novembre 2024 – Roma
XV EDIZIONE
Nato dall’esperienza del bimestrale QualEnergia, il Forum propone un confronto tra istituzioni, imprese, mondo dell’economia e della ricerca sull’efficienza energetica e le fonti rinnovabili.
Due giorni di dibattito con amministratori pubblici, docenti universitari e imprenditori impegnati in incontri e faccia a faccia condotti da giornalisti specializzati. Nel 2022 si è tenuto il 29 e 30 novembre a Roma presso la Sala Verdi dell’Hotel Quirinale, in via Nazionale 7.
CLICCA SULLE SESSIONI PER VEDERE ALCUNI DEI PROFILI DI RELATRICI E RELATORI
Presidente Legambiente
Ingegnere ambientale, è il presidente nazionale di Legambiente dal 2018. Ha iniziato la sua storia in Legambiente nel 1998 grazie al servizio civile. Dal 2006 al 2011 ne è stato il responsabile scientifico, vicepresidente dal 2011 al 2015, direttore generale dal 2015 al 2018. È membro del Coordinamento nazionale del Forum del Terzo Settore e del Comitato scientifico di Ecomondo, la fiera di Rimini su tecnologie verdi e sviluppo sostenibile. È stato consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti della XIV legislatura, membro del Comitato di indirizzo sulla gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche presso il Ministero dell’ambiente, del Gruppo di lavoro ‘Mafie e ambiente’ degli Stati generali della lotta alla criminalità organizzata promossi nel 2017 dal Ministero della Giustizia, dell’Osservatorio per l’analisi normativa del Corpo forestale dello Stato/Arma dei Carabinieri. È stato membro del Comitato direttivo di Chimica Verde Bionet e del Comitato di indirizzo di RemTech, la fiera di Ferrara sulla bonifica dei siti contaminati. Autore di pubblicazioni su economia circolare, inquinamento industriale, idrico, atmosferico, bonifica dei siti inquinati, energia, nucleare, amianto ed ecomafia.
Direttore Scientifico QualEnergia e Kyoto Club
Ha svolto attività di ricerca presso il Cnr e il Politecnico Milano, dove è responsabile del master “Ridef – reinventare l’energia”. All’inizio dello scorso decennio, come direttore generale del Ministero dell’ambiente, ha lanciato il programma “10.000 tetti solari” e il servizio di Car sharing ICS, anticipando tecnologie e soluzioni che hanno poi avuto un notevole successo. Attualmente è direttore scientifico del Kyoto Club, di QualEnergia e presidente di Exalto Energy&Innovation.
Responsabile Grandi Progetti e Sviluppo Internazionale Terna
È Direttore Grandi Progetti e Sviluppo Internazionale del Gruppo Terna, dove è entrato nel 2018.In precedenza ha ricoperto il ruolo di Pianificazione Rete e Interconnessioni e successivamente di Responsabile Strategia, Sviluppo e Dispacciamento.Vanta una molteplice esperienza nel settore energetico ricoprendo ruoli di crescente responsabilità in ambito infrastrutture di rete, generazione tradizionale e rinnovabili, produzione di impianti oil&gas e stoccaggio gas.Ha lavorato in Enel, GE Oil&Gas, Ergycapital, 9REN e Ital Gas Storage.Giacomo Donnini si è laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Firenze nel 1993.
Direttore Italia Gruppo Enel
Direttore Generale Renexia S.p.A.
Ha ricoperto ruoli apicali in compagnie aeree, società di handling aeroportuale e di leasing aeronautico, dal 2016 è Direttore Generale di Renexia, società specializzata in energie rinnovabili, attiva in progetti nazionali e internazionali. Sotto la sua direzione, Renexia si è rapidamente affermata come first mover nel settore dell’eolico offshore in Italia, forte di un piano industriale teso a realizzare e gestire impianti da fonti rinnovabili per oltre 5 GW complessivi. Grazie a Renexia, nell’aprile del 2022, diviene operativo il primo parco eolico marino del Mediterraneo, nel Golfo di Taranto. Tra il 2018 ed il 2020 ha curato le operazioni per l’emissione di un “green bond”, primo in Italia nel suo genere, per un valore di 49,1 milioni di euro, per finanziare un parco eolico in provincia di Benevento. Dalla fine del 2020 è impegnato nello sviluppo di Med Wind, un innovativo parco eolico offshore floating da 2,9 GW nel cuore del Mediterraneo, che assicurerà energia pulita per oltre 3 milioni di famiglie. Al contempo lavora per posizionare Renexia tra i campioni dell’innovazione, con lo sviluppo di progetti per favorire la creazione di una filiera a supporto della transizione energetica.
Presidente ANEV
Simone Togni è presidente dell’ANEV, Associazione Nazionale Energia del Vento, l’associazione di protezione ambientale riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente che riunisce produttori e operatori del settore eolico italiano, di cui è stato segretario generale dal 2003 al 2011. È responsabile degli Affari Istituzionali, del Trading e delle Attività di Sviluppo del Gruppo IVPC – società leader in Italia nella manutenzione e gestione operativa di impianti da fonte rinnovabile e Amministratore della IVPC Service. È direttore responsabile della rivista mensile Il Pianeta Terra, periodico di informazione e cultura sull’ambiente, sull’energia e sulle fonti rinnovabili. Dopo la laurea in Giurisprudenza alla Sapienza di Roma, consegue il dottorato di ricerca in “Diritto Pubblico” presso l’Università degli Studi di Perugia. È docente in qualità di esperto e giurista presso varie Università in master su tematiche energetico-ambientali e in corsi e seminari specializzanti e convegni tematici sulle questioni energetiche e relative alla produzione di energia elettrica e da fonte rinnovabile. È sposato e padre di tre figli.
Amministratore Delegato CVA
Laureato in economia e commercio, in oltre 25 anni di attività ha maturato numerose e significative esperienze professionali, rivestendo incarichi manageriali e dirigenziali in importanti società private e partecipate, anche quotate. Dal 2001 è Amministratore Delegato della Compagnia Valdostana delle Acque S.p.A. Persona di grande competenza e capacità relazionali, in precedenza è stato Responsabile dei Progetti Strategici e Permitting del Gruppo IREN e del Gruppo Acea, Responsabile degli Affari istituzionali e della Sostenibilità del Gruppo Acea, Presidente e Amministratore Delegato di Area 24 S.p.A. Ha ricoperto anche il ruolo di Direttore di Confindustria Imperia e di Vicedirettore di Confindustria Liguria. Parla correntemente inglese e francese. Da diversi anni tiene lezioni e conferenze a livello universitario sui temi della transizione energetica, della green economy e, più in generale, di politica energetica e ambiente.
Direttore Generale Legambiente
Direttore generale di Legambiente da marzo 2018. L’esperienza in Legambiente è iniziata nel 1998 come volontario e poi responsabile nei campi di volontariato e dal 2005 nell’ufficio scientifico nazionale. Geologo, dal 2012 è responsabile scientifico e dal 2015 è coordinatore del Comitato Scientifico di Legambiente. Ha curato per l’associazione l’organizzazione delle principali campagne di monitoraggio scientifico, a partire dalla Goletta Verde, Goletta dei laghi e Treno Verde. Curatore di dossier e rapporti dell’associazione, di articoli e pubblicazioni scientifiche sui temi del marine litter, dell’acqua, del rischio idrogeologico, dell’inquinamento atmosferico, dei rifiuti e delle bonifiche. Per l’associazione ha avuto la fortuna di girare l’Italia in lungo e largo, condividendo esperienze, iniziative, battaglie e vittorie con i tanti amici di Legambiente.
Country Chair RWE Renewables Italy
Siciliano, 45 anni, Paolo Raia è laureato in Ingegneria Meccanica all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata dove, dopo la laurea, ha vinto una borsa di studio di 3 anni per il Dottorato in Energia e Ambiente. Nel 2006 inizia la sua carriera in Endesa Italia e prosegue nel 2008 in E.ON, ricoprendo diversi ruoli sia in Europa, in qualità di Head of Construction, che negli Stati Uniti, in qualità di Head of Asset Management. Nel 2017 diviene anche Managing Director di E.ON Climate & Renewables Italia. Dal 2019 in RWE, ricopre la carica di Executive Director Onshore Construction Europe and Australia per REW Renewables GmbH. Attualmente, gestisce oltre 30 progetti in costruzione, in 9 diverse nazioni, per un capacità di più di 1 GW. Contestualmente, ricopre la carica di Country Chair per RWE Renewables Italia. L’esperienza professionale di Raia ha riguardato principalmente il settore delle energie rinnovabili, di cui è un vero esperto a livello nazionale ed internazionale. Raia ama viaggiare e praticare sport.
Head of Project Development and Asset Management Tages Capital SGR
Oltre 15 anni di esperienza nello sviluppo, costruzione, M&A e gestione di asset rinnovabili in Italia ed estero. Head of Project Development and Asset Management di uno dei principali operatori del mercato fotovoltaico italiano. Coinvolto attivamente e trasversalmente nel settore energy tramite ruoli apicali nella principale associazione di categoria dei produttori di energia elettrica.
Product Manager Chint
Dopo aver frequentato la facoltà di Ingegneria elettrica presso l’Università degli Studi di Padova, con specializzazione in impianti elettrici e impianti in media ed alta tensione, inizia il proprio percorso professionale nel 2001 in qualità di tecnico nell’ambito della progettazione di impianti elettrici speciali (antintrusione, antincendio e videosorveglianza) per poi passare nel 2007 all’ambito degli impianti e sistemi di sicurezza in qualità di consulente, svolgendo al contempo docenze presso alcuni istituti di insegnamento superiore nelle province di Rovigo e Padova. Entra a far parte di Chint Italia nel 2011 in qualità di coordinatore dell’ufficio tecnico e nel 2019, con il passaggio dell’azienda sotto l’insegna della casa madre cinese (e sotto la nuova denominazione di Chint Italia Investment Srl), assume il ruolo di Product Manager, con funzione di analisi e valutazione nuovi prodotti, analisi normative, sviluppo strategie commerciali e supporto al marketing di prodotto. Da pochi mesi riveste il ruolo di Sales Engineer, portando la propria esperienza tecnica anche nell’abito delle vendite. Dal 2016 è membro del sottocomitato CEI SC23e, dal 2017 è membro del sottocomitato CEI CT64 e dal 2019 è membro del sottocomitato CEI CT81. Nel tempo libero si dedica al tennis, al calcio e al basket con il figlioletto e adora trascorrere piacevoli momenti di condivisione con la sua famiglia.
South & East EU Executive Director EDP Renewables
Oltre 20 anni di esperienza negli investimenti su grandi impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile in Italia e all’estero. Attualmente ricopre il ruolo di South & East Europe Executive Director in EDP Renewables, uno dei principali operatori del mercato rinnovabile mondiale, ed è membro della Giunta Esecutiva di ANEV (associazione nazionale degli operatori eolici).
Global Head of Falck Renewables – Next Solutions
Marco Cittadini è laureato in Ingegneria e ha inoltre conseguito un Master in Economia Internazionale presso la SDA Bocconi a Milano. Dal 1997 al 2000 ha lavorato nel Regno Unito per il gruppo americano Allegheny Technologies. Dal 2001 al 2004 ha lavorato per Sapient Corporation, una società di consulenza focalizzata sull’innovazione digitale, responsabile del settore energia. È stato quindi Amministratore Delegato di Pöyry Energy S.r.l. in Italia e, per lo stesso gruppo finlandese, ha ricoperto ruoli internazionali a Zurigo, nei servizi di consulenza direzionale e tecnica per le fonti rinnovabili e i mercati dell’energia. Fino al 2016 è stato Direttore Strategia ed Innovazione di Siram S.p.A. e Amministratore Delegato di Simav S.p.A., entrambe società del gruppo francese Veolia. Dal 2016 ricopre la posizione di Global Head of Falck Renewables – Next Solutions, che sta cambiando il suo brand in Renantis. Nel 2018 è diventato Presidente di Energy Team e nel 2021 di SAET, aziende della Divisione Falck Renewables – Next Solutions.
Direttore Generale Elettricità Futura
Andrea Zaghi è Direttore Generale di Elettricità Futura dal 2018. Laureato in Economia Politica, è stato Ricercatore e Project Manager a Nomisma dal 2002 al 2012 e Responsabile Ufficio Studi e Relazioni Esterne in assoRinnovabili dal 2012 al 2017. Tra il 2017 e il 2018 ha assunto il ruolo di Direttore Affari e Servizi Associativi di Elettricità Futura. E’ inoltre membro del CDA di Aiee, del Consiglio Direttivo del Coordinamento Free e del Consiglio Direttivo di WEC Italia.
CEO e Owner Maestrale Group
Ha cominciato la sua attività lavorativa in Andersen Consulting nel 1989. Nel suo percorso professionale, ha svolto attività di consulenza e sviluppo su progetti informatici nel settore Industry e ha operato presso importanti gruppi del settore ricoprendo diversi ruoli. Un modello organizzativo e di business flessibile, attività costante di ricerca e sviluppo insieme a una decennale esperienza lavorativa distribuita su hardware, IoT, sviluppo software, reti e analisi, ha permesso di realizzare con successo varie iniziative imprenditoriali in settori altamente innovativi. Ha realizzato con il suo team il primo incubatore certificato dell’Umbria, il Maestrale Innovation Creative Hub (MICH S.r.l.).
Segreteria Nazionale Legambiente
Classe 1986, nata a Eboli, laureata alla magistrale in Scienze Politiche, sviluppo e cooperazione internazionale presso l’Università di Siena. Ha svolto il servizio civile al circolo di Legambiente di Eboli ed è stata referente del Servizio Volontario Europeo. Ha coordinato insieme ad altri volontari tanti giovani provenienti da diversi Stati europei che hanno prestato servizio volontario in Campania. Si è occupata di progettazione europea e vertenze regionali in Legambiente Campania costruendo reti e alleanze con comitati e associazioni e imprese virtuose. Ha rappresentato l’associazione come portavoce nazionale in giro per l’Italia per campagne storiche come Goletta Verde e Treno Verde. Ha conseguito un master in progettazione europea. Dal 2018 è presidente di Legambiente Campania.
CEO Green Energy Storage
Phd in Law and Economics, Matteo Mazzotta ha maturato la propria expertise con focus sulla finanza di progetto prima nel settore energy in ICQ Holding e Tirreno Power e poi nel settore costruzioni e infrastrutture nel gruppo Pizzarotti. La passione per l’innovazione e il desiderio di contribuire alla sfida globale del climate change lo hanno portato in GES, PMI innovativa che produce batterie a flusso green per l’accumulo stazionario di energia, di cui è Amministratore Delegato dal 2020.
Market and Sales Analyst Cleanwatts
Nata nel 1992, dopo la laurea in European Economy and Business Law presso l’Università di Roma “Tor Vergata” inizia il suo percorso professionale nel Trade Council dell’Ambasciata di Danimarca a Roma, offrendo servizi di consulenza ad aziende del settore Cleantech. Esperta nella gestione di dati in contesti istituzionali e privati tra i quali Confederazione Italiana Agricoltori (CIA), Agenzia Europea per l’Asilo presso il Dipartimento Libertà Civili ed Immigrazione del Ministero dell’Interno e Bulgari. Nel settembre del 2022 approda in Cleanwatts Digital S.A., la climate-tech portoghese leader nel settore della transizione energetica e dei software per la gestione di comunità di energia rinnovabile.
Responsabile Sviluppo Mercato Commercial & Industrial Senec
Dopo essere passato in Agatos Energia Milano partner del Gruppo Enel Spa scopre la sua passione per le energie rinnovabili e le tematiche di ecosostenibilità, contribuendo alla realizzazione di importanti progetti di impianti fotovoltaici nel mercato business su tutto il territorio nazionale. Entra in SENEC ad inizio 2021 con grande determinazione ed entusiasmo, in quanto in una azienda giovane e dinamica. Già Sales Manager per il Centro Italia, da novembre 2022 ha assunto il nuovo incarico di Responsabile Sviluppo Mercato C&I (Commercial & Industrial) per SENEC Italia.
Presidente Consorzio EcoTyre
Enrico Ambrogio si occupa dal 1985 di logistica tradizionale e reverse logistics, dal 2000 si occupa di Economia Circolare. È presidente di EcoTyre fin dalla sua fondazione, 11 anni fa. È stato amministratore delegato di CCR Italia e Presidente del Consorzio CCR, sistema collettivo per la raccolta di RAEE e batterie. In precedenza ha contribuito a sviluppare reti logistiche intermodali tra Italia, Francia, Germania e Belgio.
Direttore Generale Assa S.p.a.
Torinese, 52 anni, Alessandro Battaglino è laureato in Scienza delle Finanze. Inizia la sua carriera al Comune di Torino, accompagnando proprio il processo di privatizzazione di AEM S.p.A. (oggi IREN S.p.A.), per poi passare nel 2005 alla Regione Piemonte a fianco del Vicepresidente della Giunta. Nel 2006 è amministratore delegato di Environment Park S.p.A.
Dal 2014 al 2020 è presidente Barricalla S.p.A., il più grande impianto di smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non d’Italia, oggi un impianto-modello a livello europeo per l’alto standard di sicurezza e dei criteri di gestione. Dal l 2018 al 2022 è nel direttivo di Fise Assoambiente, Sezione Rifiuti speciali, Intermediazione e Bonifiche.
Da luglio 2019 è direttore generale di ASSA S.p.A. a Novara, società che si occupa di raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti urbani e di igiene ambientale.
Da settembre 2022 è membro del Consiglio Direttivo ambiente di Utilitalia.
Attivo nel campo sociale (è direttore della onlus dei religiosi camilliani di Torino Madian Orizzonti) è amante degli spazi aperti e della montagna ed è istruttore di sci per disabili.
Presidente Renoils
Ha lavorato per molti anni in Enel, dapprima nel settore delle centrali termoelettriche poi come Direttore responsabile delle politiche ambientali del Gruppo fino al 2010.
Nel 1988 è entrato nel Ministero dell’Ambiente ricoprendo il ruolo di Direttore della Divisione Inquinamento Atmosferico e Rischi Industriali fino al 1994.
Dal 2011 ha svolto attività professionale nel settore delle energie rinnovabili, del recupero dei rifiuti solidi urbani e del controllo/bonifiche dei siti industriali compromessi.
Ha collaborato con Nomisma Energia. Assiste come esperto la UILTEC sui temi energetici. E’ componente del CIRPS, seguendo il comparto della produzione ed utilizzo dell’idrogeno.
Dal 2017 è Presidente del Consorzio RenOils.
Presidente Conoe
Tommaso Campanile Presidente del Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti (CONOE). Il Conoe ha il compito di garantire la raccolta ed il recupero degli oli esausti prodotti sul territorio nazionale ai fini della tutela ambientale e della salute pubblica.
Responsabile Ricerche Sostenibilità IPSOS
Con oltre 20 anni di esperienza nelle ricerche di mercato, Andrea Alemanno, dopo la laurea in economia presso l’Università Cattolica, ha conseguito il MEC-Master in Economics presso l’Università Luigi Bocconi di Milano. Ha lavorato in Millward Brown, Abacus, TNS (ora Kantar) e Ipsos. Tra le aree di ricerca ci sono primariamente i temi reputazionali a 360 gradi e in particolare quelli legati e alla sostenibilità, le ricerche di scenario ed è il referente in Ipsos di tutte le ricerche di tipo bancario e finanziario oltre a quelle di Crisis Management. Insegna economia e tecnica della comunicazione d’impresa presso l’Università Bicocca di Milano. È parte del team internazionale del IGRC – Ipsos Global Reputation Center.
Direttore Relazioni Esterne e Comunicazione Editoriale Nuova Ecologia
Giornalista professionista, si occupa dal 2001 di sviluppo sostenibile. Direttore delle Relazioni Esterne e della Comunicazione dell’Editoriale Nuova Ecologia, organizza eventi tra cui il Forum “QualEnergia?”. È direttore del Corso EuroMediterraneo di giornalismo ambientale Laura Conti.
Direttore Ufficio Clima Comune di Roma
Da giugno è direttore del nuovo ufficio clima del Comune di Roma. E’ stato vicepresidente nazionale di Legambiente dal 2011 al 2022. Architetto, dottore di ricerca in pianificazione urbanistica, ha insegnato nelle Università di Roma, Ferrara e Pescara (dove è stato ricercatore). Membro del board di Transport and Environment e di Renewables Grid Initiative, del Consiglio Direttivo del Coordinamento FREE (Associazioni delle fonti rinnovabili e efficienza energetica) e del Cresme, di diversi comitati scientifici.
Amministratore Delegato Veos
Ingegnere nucleare, laureato all’università di Pisa, ha esercitato l’attività professionale nei settoridella realizzazione di centrali elettriche, nella produzione, trading e vendita di energia elettrica e delle soluzioni per l’efficienza energetica. Nel 1999 ha partecipato alla fondazione di Energia S.p.A.(oggi Sorgenia), attualmente uno dei primi operatori privati nel mercato dell’energia in Italia. Dal 2014 co-fondatore e Amministratore Delegato del Gruppo Veos che opera nei settori dell’energia e dell’ambiente con l’obiettivo di investire in tecnologie e modelli di business innovativi per l’ottimizzazione delle risorse energetiche e ambientali. Teon, in cui Bani ricopre il ruolo di Presidente, è la società produttrice delle pompe di calore ad alta temperatura, parte del gruppo Veos.
Amministratore Delegato TeicOS Group
Cecilia Hugony è architetto e Master in gestione urbana all’UPC di Barcellona. Per 15 anni ha sviluppato la sua attività professionale all’estero dove opera come progettista e come ricercatrice, anche in progetti di cooperazione internazionale. Dal 2014 è Amministratore Delegato della Teicos UE S.r.l., impresa specializzata in riqualificazione edilizia con un approccio innovativo. Cecilia Hugony è oggi un referente nazionale nel campo della riqualificazione energetica: è coordinatrice di Renovate Italy, membro delle commissioni tecnologia e Innovazione di ANCE, Assimpredil ANCE, ANCE Lombardia; è docente invitato al master RIDEF del Politecnico di Milano e al Master Edifici e infrastrutture sostenibili della scuola Master Fratelli Pesenti. Ha al suo attivo una quindicina di pubblicazioni in 4 lingue.
Vice Presidente Kyoto Club
Dal 1995 al dicembre del 2007 sono stato direttore generale di Legambiente. Dal 2009 sono vicepresidente del Kyoto Club, l’ organizzazione non profit costituita da imprese, enti, associazioni e amministrazioni locali, impegnati nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas-serra assunti con il Protocollo di Kyoto e oggi attiva in tutti i campi della green economy. Sono tra i soci fondatori di Symbola – la Fondazione per la Qualità italiane e sono stato tra i promotori del Coordinamento FREE (Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica) che raggruppa oltre 20 tra le principali associazioni di imprese di quel settore. Dal 2006 al 2013 sono stato Senatore del Partito Democratico, componente della Commissione Ambiente. Da gennaio 2020 sono Senior partner e direttore public affairs di eprcomunicazione, uno dei maggiori player del mercato delle relazioni pubbliche italiane e uno dei marchi leader nella comunicazione istituzionale. Ho un blog insieme a Roberto Della Seta su Huffingtonpost.it, pubblico su Greenreport.it e Qualenergia e occasionalmente scrivo su altri periodici e quotidiani nazionali, tra cui La Repubblica, il Corriere della Sera, Lavoce.info e Domani.
Segreteria Nazionale Legambiente
È nato ad Agrigento nel 1967 e si è laureato in Architettura a Palermo, dove ha completato la sua formazione ottenendo il titolo di dottore di ricerca (PHD) in Pianificazione Territoriale con una ricerca sul rapporto tra l’antropizzazione del territorio e il dissesto idrogeologico. È il direttore della Riserva naturale delle Macalube di Aragona dal 2002 e svolge anche la professione di architetto dal 1996. È stato consigliere comunale e assessore all’ambiente della sua città, dove è riuscito a far partire la raccolta differenziata che è arrivata a superare il 75%. È stato presidente di Legambiente Sicilia dal 2003 al 2015, ed è oggi componente della segreteria nazionale nonché responsabile sud di Legambiente nazionale. Da alcuni anni si occupa di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
Presidente Consorzio Italiano Biogas
Nasce nel 1972 e si forma nell’azienda agricola di famiglia specializzata nell’allevamento di vacche da latte che da parecchi anni conduce con il padre, Carlo. Laureato in economia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si è appassionato all’agroindustria, cercando di coniugare tradizione e innovazione. Nel 2006 ha fondato, con altri produttori di energia da biogas, il CIB – Consorzio Italiano Biogas, e nel 2011 ne è diventato presidente, carica che ricopre tuttora. Dal 2008 al 2016 è stato vice presidente del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano. Altri incarichi: socio fondatore e vice presidente di EBA (European Biogas Association), nonché Co-Chair della Task Force 3 della BIT – Biomethane Industrial Partnership, e membro del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo.
Responsabile Scientifico Legambiente
Geologo con una lunga esperienza nel campo delle indagini in situ, prove di laboratorio, indagini e delle analisi ambientali. Le varie esperienze associative e di vita personale prima, associate alla formazione universitaria e lavorativa poi, hanno influenzato le scelte professionali che hanno visto approfondire gli interessi e le competenze in campo ambientale. Particolare attenzione è stata quindi posta alle problematiche connesse con le matrici acqua aria e suolo, in particolare sui temi del rischio idrogeologico, bonifica dei siti inquinati, rifiuti, inquinamento atmosferico, attività per l’estrazione di idrocarburi.
Amministratore Unico Cermec
Amministratore unico di CERMEC Spa (azienda pubblica di trattamento rifiuti di Massa Carrara), presidente Acsel Spa (azienda pubblica di igiene urbana della Provincia di Torino) e amministratore Unico Minerva Scarl (azienda pubblica di igiene urbana della Provincia di Roma). Nominato Personaggio Ambiente italiano dell’anno nel 2013 per il suo impegno sui temi del riciclo, della riduzione dei rifiuti. Nel 2017 è stato premiato a Vienna al premio europeo Innovation in Politics Awards e, nello stesso anno a Bruxelles, presso il Parlamento europeo, assieme ai “Campioni dell’economia circolare italiana”.
Oltre a numerose progettualità di successo portate avanti sulla raccolta differenziata in tutta Italia, sta curando la realizzazione di un nuovo impianto di trattamento (anaerobico e aerobico) della frazione organica per oltre 100 mila tonnellate annue, con produzione di biometano.
Direttore Operativo del Gruppo L&L – Lazzari&Lucchini SpA
Sara Lazzari è Laureata in Ingegneria Elettronica all’Università degli Studi di Brescia, nel 1999 consegue il Dottorato di Ricerca in Optoelettronica. E’ stata Head of Operations Unit della divisione G&P di Energetic Source Spa (poi EVIVA Spa), una delle più importanti e dinamiche multiutility nel centro-nord, e dal 2016 al 2020 è Chief Project Manager di Terranova (gruppo Pietro Fiorentini), azienda specializzata nei processi di Digital Transformation per le multiutility. Dal 2020 è Direttore Operativo del Gruppo L&L – Lazzari&Lucchini SpA, tra i principali operatori nazionali nella produzione di energia da fonti rinnovabili, quali impianti eolici, idroelettrici, fotovoltaici e impianti di produzione di biometano.
Presidente Roma Servizi per la Mobilità
Anna Donati, ambientalista, è esperta di mobilità sostenibile e infrastrutture di trasporto. Attualmente è Presidente/AD di Roma Servizi per la Mobilità, la società di Roma Capitale che segue la pianificazione della mobilità e l’attuazione del PUMS, progetta le reti ciclabili, isole ambientali e strade scolastiche, monitora i servizi di Trasporto pubblico e la Sharing Mobility. Collabora con Kyoto Club sul tema della mobilità sostenibile, per contrastare le emissioni di C02 nei trasporti. Fa parte dell’Osservatorio Nazionale per la Sharing Mobility. E’ stata Assessore alla Mobilità ed Infrastrutture del Comune di Bologna e del Comune di Napoli. Eletta in Parlamento per i Verdi si è occupata di mobilità urbana, servizi per i pendolari, piani di investimento nelle reti, servizi e infrastrutture di trasporto per merci e passeggeri. Ha lavorato al WWF Italia ed è stata Direttore di ACAM, l’agenzia della Regione Campania per la mobilità.
Presidente Onorario Cobat
Ingegnere e grande appassionato d’alta montagna, esperto in cultura ambientale, amministratore di aziende private e di attività pubbliche. Il suo impegno in Cobat inizia sin dalla sua istituzione, 30 anni fa, al fine di risolvere il rilevante problema della dispersione del piombo e dei suoi composti nell’ambiente. Vice Presidente dal 1990, Presidente dal 2000 e attualmente Presidente Onorario, ha guidato Cobat nella sua trasformazione da Consorzio Obbligatorio a piattaforma di servizi per l’economia circolare.
Responsabile Nazionale mobilità sostenibile Legambiente
Andrea Poggio, segreteria nazionale Legambiente, responsabile mobilità sostenibile e stili di vita (www.viviconstile.org). Autore di Vivi con stile (2007), Viaggiare leggeri (2008), Green Life, vita nelle città di domani (2010), Le città sostenibili (2013), Green Mobility, come cambiare la città e la vita (2018).
Responsabile Laboratorio Prototipi Pomos
Dopo gli studi ingegneria presso La Sapienza, si occupa di sistemi informatici e elettronici. Dal 2007 è nel team del PoMoS (Polo per la Mobilità Sostenibile), polo di ricerca e trasferimento tecnologico. Dal 2010 è responsabile del Laboratorio di Sviluppo Prototipi del PoMoS. I suoi principali interessi di ricerca e sviluppo riguardano la modellazione circuitale, la conversione energetica, i sistemi di «Smart Energy» e i veicoli elettrici ed ibridi.
Segretario Generale Motus-E
Ingegnere Meccanico–Energetico. Ha lavorato nell’O&M delle reti elettriche, in Network Technology sviluppando soluzioni SW e HW volte alla flessibilità, al demand response e all’integrazione dei veicoli elettrici. In Enel X è stato responsabile dello sviluppo business dei Bus Elettrici. In MOTUS-E è stato responsabile dell’area Technology, Market and Environment e da luglio 2021 è Segretario Generale dell’Associazione.
Product Manager Chint
Dopo aver frequentato la facoltà di Ingegneria elettrica presso l’Università degli Studi di Padova, con specializzazione in impianti elettrici e impianti in media ed alta tensione, inizia il proprio percorso professionale nel 2001 in qualità di tecnico nell’ambito della progettazione di impianti elettrici speciali (antintrusione, antincendio e videosorveglianza) per poi passare nel 2007 all’ambito degli impianti e sistemi di sicurezza in qualità di consulente, svolgendo al contempo docenze presso alcuni istituti di insegnamento superiore nelle province di Rovigo e Padova. Entra a far parte di Chint Italia nel 2011 in qualità di coordinatore dell’ufficio tecnico e nel 2019, con il passaggio dell’azienda sotto l’insegna della casa madre cinese (e sotto la nuova denominazione di Chint Italia Investment Srl), assume il ruolo di Product Manager, con funzione di analisi e valutazione nuovi prodotti, analisi normative, sviluppo strategie commerciali e supporto al marketing di prodotto. Da pochi mesi riveste il ruolo di Sales Engineer, portando la propria esperienza tecnica anche nell’abito delle vendite. Dal 2016 è membro del sottocomitato CEI SC23e, dal 2017 è membro del sottocomitato CEI CT64 e dal 2019 è membro del sottocomitato CEI CT81. Nel tempo libero si dedica al tennis, al calcio e al basket con il figlioletto e adora trascorrere piacevoli momenti di condivisione con la sua famiglia.
Presidente Assocold
Laureato in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni presso l’Università di Padova, Francesco Mastrapasqua ha maturato un’esperienza di oltre 25 anni nell’area marketing e commercio internazionale di diverse società multinazionali leader nel settore della refrigerazione e climatizzazione. Dal 2009 come Institutional Affairs Manager in EPTA è portavoce e coordinatore di diverse iniziative normative e di sviluppo industriale sostenibile applicato al food retail. Dal 2019 è Presidente di Assocold, Associazione Italiana che rappresenta i costruttori di apparecchiature e sistemi per la refrigerazione commerciale ed industriale, per la quale mantiene un dialogo costante con le istituzioni e le organizzazioni nazionali ed europee sulla transizione ecologica alla costante ricerca di standard di sostenibilità più elevati. Da quest’anno è Chairman del gruppo di lavoro Eurovent TF-FGAS dedicato a rappresentare l’industria europea nell’ambito del processo di revisione del regolamento sui gas fluorurati.
Amministratore Delegato Teon
Ingegnere civile, laureato all’università la Sapienza di Roma, ha esercitato l’attività professionale nei settori principalmente dell’energy, utility ed efficienza energetica. Dopo un’esperienza pluriennale nella consulenza gestionale, nel 2007 ha assunto la responsabilità delle attività italiane di VERBUND AG e successivamente di tutte le attività internazionali. Nel 2015 ha partecipato alla fondazione di TEON SRL di cui è Amministratore Delegato, una PMI innovativa che ha l’obiettivo di portare sul mercato pompe di calore brevettate ad alta temperatura, per un riscaldamento sostenibile e decarbonizzato, al servizio di edifici e di processi industriali.
Senior Climate and Circular Economy Policy Officer European Environmental Bureau
Davide è Senior Policy Officer per il clima e l’economia circolare presso lo European Environmental Bureau, la più grande federazione ambientalista europea, per la quale partecipa alla European Clean Hydrogen Alliance. Si occupa da anni delle poliche di prodotto e la decarbonizzazione nel settore del riscaldamento e della revisione della normativa f-gas (Fluorinated Refrigerant Gas). In passato ha lavorato a lungo presso Legambiente, nei settori dell’efficienza energetica, dell’agricoltura e dell’economia circolare. E’ laureato in Scienze Politiche presso l’Università di Padova.
Knowledge Center Manager Carel Industries
Biagio Lamanna si è laureato in Ingegneria Chimica presso l’Università degli Studi di Padova nel 1998, dedicando gran parte dei suoi studi alla termodinamica e alle sue applicazioni. Dall’aprile 2000 lavora in CAREL, concentrando la sua attività nel mercato e nelle tecnologie HVAC&R, prima come Ingegnere di Laboratorio, poi come Responsabile del centro di competenza applicativi HVAC&R, parte del processo R&D di CAREL. Ora dirige l’HVAC&R Knowledge Center, un programma dedicato che mira ad accrescere le competenze del Gruppo CAREL attraverso progetti di ricerca di laboratorio, programmi di formazione e attività di lobby tra le associazioni più influenti a livello mondiale. Tratto dal sito Carel
Ufficio Scientifico Legambiente
Il contributo delle rinnovabili e dell'efficienza energetica è sempre più fondamentale nel contrastare la portata dei cambiamenti climatici e mitigarne gli effetti disastrosi
Valutazioni sugli effetti del superbonus e prospettive per un'edilizia sostenibile nei materiali e capace di ridurre i consumi energetici
Economia e circolarità: la leva che fa bene ai cambiamenti climatici
Le risposte delle rinnovabili: smart grid e sistemi di accumulo, revamping eolico e offshore, centrali solari, fotovoltaico e agrovoltaico
Decarbonizzazione, ottimizzazione di differenziata e scarti agroalimentari, riduzione del problema degli spandimenti: tutti i vantaggi del biocombustibile a km zero
La decarbonizzazione dei nuovi sistemi di climatizzazione e refrigerazione. Gli F-gas oggi rappresentano il 4,4% delle emissioni serra complessive in Italia e sono in forte crescita: occorre un ragionamento sulla regolarizzazione
La rivoluzione energetica è in corso. aziende, famiglie, amministrazioni, enti, condomini hanno deciso di investire in un sistema innovativo e comunitario, contro la povertà energetica
Mobilità pubblica e condivisa, digitalizzazione, zero emissioni: come minimizzare gli impatti ambientali degli spostamenti
L'efficienza energetica è un tema ormai ineludibile nella commercializzazione di ogni bene ed erogazione di ogni servizio. Pubbliche amministrazioni, aziende e singoli cittadini devono elaborare strategie di produzione e consumo sempre meno energeticamente impattanti
TUTTE LE EDIZIONI